a cura di Daniele Naselli
Indice
 |
1951 |
 |
1967 |
 |
1968 |
 |
1969 |
 |
1970 |
 |
1971 |
 |
1972 |
 |
1973 |
 |
1974 |
 |
1975 |
 |
1976 |
 |
1977 |
 |
1978 |
 |
1979 |
 |
1980 |
 |
1981 |
 |
1982 |
 |
1983 |
 |
1984 |
 |
1985 |
 |
1986 |
 |
1987 |
 |
1988 |
 |
1989 |
 |
1990 |
 |
1991 |
 |
1992 |
 |
1993 |
 |
1994 |
 |
1995 |
 |
1996 |
 |
1997 |
 |
1998 |
1951
Il 16 maggio 1951, nella clinica Villa Bianca di Roma, nasce Claudio Enrico Paolo Baglioni, figlio unico del sottufficiale dei carabinieri Riccardo Baglioni e della sarta Silvia Saleppico.
torna all'indice |  |
1967
Deciso più che mai ad intraprendere la carriera di cantante, partecipa al
Festival degli sconosciuti di Arriccia arrivando in semifinale.
Nell’autunno si propone nell’ambito di uno spettacolo di varietà al cinema-teatro Espero di Roma, famoso anche per gli spogliarelli. Tra le varie esibizioni Baglioni canta una versione alla Ray Charles di Yesterday, brano che interpreterà sovente nelle feste di paese.
Il giovane Claudio si sente pronto al grande passo e a fine anno propone un suo provino alla RCA. L’allora direttore artistico della casa discografica Ettore Zeppegno, scartandolo sentenzia:
Tanto questo non farà mai niente.
torna all'indice |  |
1968
In primavera il cantante si unisce al complesso beat
Les Images formato da ben sette chitarristi.
A luglio partecipa al concorso
Fuori la voce presentato da Pippo Baudo.
Si presenta per la seconda volta al
Festival degli sconosciuti tenuto a Lugano in Svizzera e si guadagna un buon secondo posto grazie a
Yesterday di Lennon e McCartney (interpretata alla maniera di Ray Charles) e ad
Annabel Lee. Questa è la primissima canzone composta da Baglioni ed è ricavata dalla omonima poesia di Edgar Allan Poe.
Baglioni si reca a Milano e realizza nuovi provini per la Ricordi. La casa discografica appare interessata, ma nonostante ciò il cantante non riesce ad incidere nulla.
Prende parte ad un esperimento di teatro cantato: girando le borgate col collettivo
Studio 10 interpreta messaggi di denuncia sociale e canzoni di protesta servendosi di brani famosi (dei Beatles, di Bertold Bretch), di poesie (Neruda, Pavese, Tagore) e di composizioni di Bach. L’impresa naufraga perché viene seguita solamente dai parenti e dagli amici dei componenti del gruppo.
torna all'indice |  |
1969
Ritenta la sorte presso la RCA: l’esito è positivo e il cantautore incide diversi brani tra cui Notte di Natale.
Il 26 ottobre ottiene finalmente un contratto con la RCA, ma essendo ancora minorenne è necessario il permesso firmato del padre.
torna all'indice |  |
1970
Ad aprile la RCA pubblica il primo 45 giri:
Una favola blu -
Signora Lia prodotto da Antonio Coggio.
Prende parte ad
Un disco per l’estate con
Una favola Blu di Morina - D’Ercole - Melfa - Vicari, arrangiata da Maurizio De Angelis. La canzone però non raggiunge le semifinali.
Con
Signora Lia composta da Scartocci - Baglioni e arrangiata da Ruggero Cini, partecipa alla sezione giovanile del Festivalbar. Le giurie non portano particolare attenzione al brano, ma i critici gli assegnano il premio
Moneta teen come miglior emergente.
Inaugura a Lignano Sabbiadoro il suo primo giro estivo nelle balere dove si esibisce da solo alla chitarra e con un registratore.
L’8 settembre il neo–geometra Claudio Baglioni presenta il suo secondo 45 giri
Notte di Natale -
Isolina alla
Mostra internazionale della musica leggera di Venezia. Vi partecipa nel girone dei giovani concorrendo per la
Gondola d’oro con il brano
Notte di Natale. La giuria lo confina all’ultimo posto.
Molte delle canzoni che intanto Baglioni aveva scritto trovano spazio nel primo 33 giri,
Claudio Baglioni. Il disco venderà un migliaio di copie e verrà ritirato dal commercio.
In ottobre partecipa alla
Caravella dei successi di Bari sempre con
Notte di Natale arrivando ultimo: i commenti della stampa sono pesanti, Baglioni viene definito
cantore di cose isteriche, tristissime e senza senso.
Neo-cantautore esordisce con i primi e rarissimi episodi di autore non interprete. Escono due 45 giri con etichetta RCA contenenti rispettivamente
Ci crederesti se... cantata dai
The Showmen e
Addio città vecchia cantata da
Valeria Mongardini.
Per sopravvivere, Baglioni si occupa dei provini per alcuni
veterani
torna all'indice |  |
1971
È l’anno più ricco di collaborazioni esterne: ricordiamo infatti le canzoni scritte per Rita Pavone (
Se... casomai...,
L’amore è un poco matto e
La suggestione) e per Mia Martini (diversi brani del disco
Oltre la collina).
In marzo attua un’unica parentesi cabarettistica al Sancarlino con la compagnia dei Rugantini. Inserisce nello spettacolo una prima versione di
Ninna nanna nanna ninna con testo di Trilussa e
Sisto V, entrambe con musica diversa rispetto alle versioni poi apparse su disco.
Ad aprile, durante la Mostra dell’Elettronica a Roma, conosce Paola Massari, sua futura moglie e collaboratrice.
A maggio la RCA pubblica un singolo dal titolo
Io, una ragazza e la gente e
... E ci sei tu.
In luglio partecipa alla trasmissione di Pompeo De Angelis
Speciale 3 milioni ottenendo un discreto successo. In quella trasmissione Baglioni cantò anche
Cincinnato e
In viaggio, quest’ultima scritta per l’occasione, il giorno stesso della registrazione.
A settembre Baglioni è chiamato a rappresentare l’Italia al
Festival della canzone internazionale di Sopot in Polonia e vince il premio della critica.
Sempre a settembre, sull’onda del successo ottenuto con la trasmissione
Speciale 3 milioni, la RCA stampa
Un cantastorie dei giorni nostri. L’uscita del disco sancisce la decisione della RCA di eliminare definitivamente
Claudio Baglioni dai cataloghi e le copie in giacenza vengono destinate al macero.
In inverno
Notte di Natale, viene censurata dalla RAI, perché considerata blasfema.
Il cantautore incide alcuni brani di altri autori da inserire in compilation tratte dal Festival di San Remo e destinate principalmente al mercato estero:
Bianchi cristalli sereni,
13 storia d’oggi e
Com’è dolce la sera. I brani sono stati cantati anche in spagnolo.
torna all'indice |  |
1972
In gennaio Baglioni si improvvisa attore e recita la parte di un hippie pacifista nel film per la tv
Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico, regia di Leandro Castellani. Il cantante ripropone
In Viaggio in una scena del film.
Sempre in gennaio, su un 45 giri (velocità 33) dimostrativo fuori commercio della RCA per la serie
Disco refrain appare, insieme ad altri nove brani di vari interpreti, un
assaggio di un minuto circa di
Qualcuno. La canzone, firmata da Castellani e Fabor, è tratta dalla commedia musicale
Orfeo in paradiso.
In febbraio la versione francese di
La suggestione intitolata
Bonjour la France vende in Francia mezzo milione di copie rilanciando nel mercato francese la Pavone.
Sempre in febbraio acquista
Camilla, la Citroen 2cv gialla che compare nella copertina del disco
Gira che ti rigira amore bello.
La RCA affida a Baglioni l'interpretazione vocale dei tre brani della colonna sonora del film
Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli:
Fratello sole sorella luna,
Preghiera semplice e
Canzone di San Damiano.
Sempre su commissione della RCA Baglioni incide sia in italiano, sia in spagnolo
Non voglio innamorarmi mai e
Se non fosse tra questa mie braccia la inventerei tratte dal Festival di San Remo di quell’anno.
A marzo iniziano le registrazioni di
Questo Piccolo Grande Amore, arrangiato da Tony Mimms, probabile disco doppio inteso come gran finale di una breve carriera.
Durante l’estate abbandona la sala d’incisione e si dedica ad un tour di due mesi in Polonia nel quale vengono apprezzate particolarmente
Fratello sole e sorella luna e la richiestissima
La famiglia dei gobon. Di ritorno dalla Polonia, completa i testi di
Questo Piccolo Grande Amore con l’intenzione di realizzare un concept-album seguendo le influenze del rock progressivo e le mode del momento. Vi impiega soli sette giorni e il brano
Questo piccolo grande amore piace molto ai discografici, anche se Riccardo Michelini, l’allora direttore artistico della RCA, ascoltandolo, dichiara:
È una buona facciata B.
Il 27 agosto cominciano le registrazioni del disco.
Con un po’ troppa fretta la RCA pubblica il 45 giri del pezzo contenente sul lato B
Caro padrone, un brano composto all'ultimo momento appositamente per il 45 giri, e destinato originariamente ad essere addirittura il lato A.
Il 30 settembre esce il 33 giri e i discografici all'ultimo momento bloccano la produzione della prima versione del 45 giri e pubblicano una nuova versione del singolo con
Porta portese nel lato B al posto di
Caro padrone
La RCA indice una mini tournée promozionale dal titolo
Free dimension durante la quale si attua una vera e propria interpretazione teatrale del disco. Oltre a Baglioni partecipano alla tournée altri giovani emergenti di notevole interesse: Riccardo Cocciante, Fiorella Mannoia in coppia con Memmo Foresi e i Cyan.
Sempre del 1972 è il tentativo di collaborazione con Nada. Baglioni le cede due canzoni, una prima versione di
Chissà se mi pensi e
Me so' magnata er fegato, ma la cantante utilizzerà i provini del novembre ‘72 soltanto nel 1994 inserendoli in
Malanima. Da notare che
Me so' magnata er fegato era stata scritta per Monica Vitti, ma il primo a pubblicarla fu Gigi Proietti in un 45 giri del 1975 adattando il titolo al maschile:
Me so' magnato er fegato.
torna all'indice |  |
1973
La RAI organizza un’intera puntata televisiva del programma
Tutto è pop, dove Baglioni con alcuni amici propone una versione
musical di
Questo piccolo grande amore.
Baglioni diretto da Pompeo De Angelis gira un film. Le tre ore circa di filmati non verranno però poi montate. In questo video a lunga durata vengono rappresentate alcune scene raccontate poi in
Gira che ti rigira amore bello. Viene ripreso anche lo spettacolare incendio di
Camilla.
L’attesa del dopo
Questo piccolo grande amore è tanta che a maggio esce
Gira che ti rigira amore bello con copertina provvisoria interamente bianca. Pochi giorni dopo viene messo in commercio la versione con la copertina regolare. Anche in questo caso, come per il disco precedente, l'arrangiamento è stato curato da Tony Mimms.
Esce anche il 45 giri
Amore bello -
W l’Inghilterra.
In primavera da Napoli inizia il primo tour dove per l’occasione Claudio è accompagnato da un gruppo di musicisti inglesi.
Il 4 Agosto si sposa a Roma con Paola Massari.
torna all'indice |  |
1974
In gennaio lo speciale tv
Ritratto di un giovane qualsiasi ripropone alcuni spezzoni dei filmati tratti da
Gira che ti rigira amore bello e tra un’intervista e l’altra Baglioni regala al suo pubblico due piccole perle prive di titolo che noi abbiamo battezzato
C’è un vecchio bar nella mia città e
Dov’è andata Valentina.
A febbraio Gianni Nazzaro canta all’insaputa dell’autore
A Modo Mio a San Remo: l’episodio è un evidente simbolo dello strapotere delle case discografiche sui musicisti.
Dall’iniziale progetto di realizzare un’opera rock, dal titolo
L'isola di Dudù Malot, nasce la collaborazione con il musicista greco Vangelis Papathanassiou, ex
Aphrodite’s Child al fianco di Demis Roussos. A Parigi iniziano la realizzazione di
E tu...., disco rivoluzionario con arrangiamenti all’avanguardia.
Esce anche il 45 giri
E tu... -
Chissà se mi pensi
Baglioni vince il suo primo Disco d’oro.
A settembre
E Tu... vince il
Festivalbar ad Asiago venendo incoronato come
disco più gettonato dell’estate.
torna all'indice |  |
1975
In primavera Baglioni attua una rapida puntata in Germania (Monaco, Amburgo, Francoforte) per una serie di apparizioni televisive e di spettacoli dal vivo.
Esce il 45 giri
Sabato pomeriggio –
Poster. Entrambe le canzoni presentano lievi differenze rispetto a quelle del 33 giri.
In luglio appare l’album
Sabato Pomeriggio, arrangiato da Luiz Enriquez Bacalov.
Il disco arriva al primo posto delle classifiche spagnole.
Due mesi di tour in Sudamerica: Argentina, Brasile, Perù, Venezuela e Messico.
In agosto durante la trasmissione
Senza Rete Baglioni tiene un mini concerto per la televisione. Da notare l’interpretazione di
Marinette, versione italiana di una canzone francese di Georges Brassens.
A settembre al
Festivalbar, che si tiene all’Arena di Verona, fuori gara canta
Poster.
torna all'indice |  |
1976
Vana attesa del nuovo disco di Baglioni. Si riesce soltanto a sapere che il disco è in preparazione e che per la prima volta lui sarà l'unico autore delle canzoni, non più coadiuvato da Antonio Coggio per le musiche, nonché produttore e arrangiatore.
torna all'indice |  |
1977
Gennaio - Escono il 33 giri
Solo e il 45 giri
Solo -
Quante volte. Per gli arrangiamenti Baglioni è stato aiutato da Toto Torquati.
Aprile - Tour negli Stati Uniti e in Canada.
Prima lunga tournèe teatrale cui segue un tour estivo negli stadi.
Inverno - Si conclude burrascosamente il contratto con la RCA. Malgrado le polemiche, il fatto contribuisce a modificare lo statuto contrattuale dellla categoria cantanti, creando il primo di una lunga serie di precedenti.
torna all'indice |  |
1978
A dicembre esce
E Tu Come Stai?, arrangiato da Ruggero Cini; l’album è stato realizzato in Francia.
La CBS pubblica anche il 45 giri
E tu come stai? –
Con te.
Baglioni autore firma con lo pseudonimo
Cucaio due brani degli Extra (di cui fa parte
Walter Savelli), anch’essi appartenenti alla scuderia CBS. Vengono pubblicati su un 45 giri:
Come sei –
Vengo Via.
Come sei è l'adattamento in italiano di
Just the way you are di Billy Joel.
torna all'indice |  |
1979
A marzo, durante il tour nei Palasport, l’album
E tu come stai? viene sequestrato in tutti i negozi a causa di una disputa tra la CBS e la RCA.
In inverno a Parigi Baglioni realizza e promuove la versione francese di
E tu come stai?. L'album in francese si intitola
Un peu de toi.
Con lo pseudonimo
Cucaio Baglioni firma un nuovo 45 giri degli
Extra:
La mia canzone per te –
Maria Maddalena.
torna all'indice |  |
1980
A gennaio viene pubblicata la versione spagnola del disco
E tu come stai? per il lancio sia in Spagna sia in America latina.
Vince il disco d’oro per
E tu come stai?.
torna all'indice |  |
1981
A giugno esce
Strada Facendo - canzoni e una piccola storia che continua. Il disco è arrangiato da Geoff Westley.
A seguito del disco Baglioni si cimenta in un mini tour nei palasport di due settimane diviso in sedici tappe.
torna all'indice |  |
1982
Il 19 maggio nasce a Roma Giovanni Baglioni.
Dal 9 giugno a Londra in due soli giorni "rubando" lo studio a Paul McCartney, Claudio incide il 45 giri
Avrai dedicandolo al figlio. L'arrangiamento è ancora di Geoff Westley.
Esce edito dalla RCA la raccolta
Il tempo dell’amore contenente
Com’è dolce la sera.
In estate comincia da Genova
Alé-oó, il primo grande tour di Baglioni.
Baglioni vince il disco di platino per
Strada Facendo.
Il 6 dicembre a
Domenica in si esibisce dal vivo improvvisando nella rubrica
A Gentile Richiesta.
Per Natale esce il doppio album dal vivo
Alé-oó, che conquisterà ben sette dischi di platino.
La Rai manda in onda due puntate di due ore col resoconto del tour.
Avrai viene premiata con il telegatto.
torna all'indice |  |
1983
Il settimanale
TV Sorrisi e Canzoni nomina Baglioni come uno dei nuovi
Sette Re di Roma. Gli altri sono Sordi, Gassman, Andreotti, Falcao, Fellini e Valentino.
torna all'indice |  |
1984
Il 15 maggio si esibisce all’Arena di Verona davanti a 20.000 irriducibili messi duramente alla prova da un violento acquazzone.
torna all'indice |  |
1985
Il 6 gennaio la giuria di
Fantastico proclama la canzone
Questo piccolo grande amore come la
più bella canzone d'amore italiana del secolo. La premiazione viene effettuata durante la serata finale del
Festival di San Remo, durante la quale Baglioni, unico ospite italiano fuori gara, esegue dal vivo la canzone.
A maggio cominciano le prenotazioni di
La vita è adesso - Il sogno è sempre. Il titolo previsto era:
Un bar sulla città.
A giugno esce l'album
La vita è adesso - Il sogno è sempre. Arrangiamenti di Celso Valli.
Sull’onda del successo, la RCA pubblica il doppio album di grandi successi
Claudio che contiene
In viaggio (mai prima pubblicata) e altri brani presenti nel primo album di Baglioni mandato al macero.
Il 22 giugno Baglioni comincia una tournée di 54 date partendo da Cagliari.
Baglioni viene scelto dalla CBS per musicare una poesia di Garcia Lorca. In ricorrenza del cinquantenario della morte del poeta sarebbe dovuto uscire un disco contenente diverse poesie musicate da artisti di diverse nazioni - alcuni esempi: Dylan, Cohen. Il progetto però non viene realizzato.
Vince il
telegatto cantando
La vita è adesso.
Il 19 ed il 20 settembre tiene un doppio concerto allo Stadio Flaminio di Roma. La seconda serata viene trasmessa in diretta televisiva, un vero precedente per un concerto di musica leggera.
Vengono riprodotti in supporto CD tutti gli LP della RCA escluso
Claudio Baglioni.
Il 5 Ottobre, durante la trasmissione
Fantastico 6 Baglioni esegue dal vivo
Amori in Corso (in collegamento dal bar dello Zodiaco) e
Notte di note, note di notte (da solo nello studio televisivo).
In dicembre esce nelle librerie
Notti di Note - Rusconi, primo libro ufficiale su Claudio Baglioni.
torna all'indice |  |
1986
A maggio nello stadio di Lecce parte in via sperimentale il tour di Assolo.
A settembre si conclude la tournée.
A novembre presenta in anteprima durante la trasmissione
Fantastico 7 condotta da Pippo Baudo, la canzone
Il sogno è sempre.
Sempre a novembre esce il triplo album
Assolo.
torna all'indice |  |
1987
Nel febbraio esce il libro
Assolo Non solo – Rusconi editore. Si tratta di un lungo spartito musicale progettato al computer, che riproduce le esecuzioni dal vivo di Baglioni.
Canta, accompagnandosi al pianoforte,
Uomini Persi con la London Synphony Orchestra diretta da Lorin Maazel al Palasport di Bologna.
torna all'indice |  |
1988
Escono il vinile ed il CD di
Claudio Baglioni, il primo disco di Baglioni eliminato dal commercio nel 70.
A maggio inizia la lavorazione di un nuovo album negli studi Real World di Peter Gabriel.
L’8 settembre presso lo stadio Comunale di Torino, nella tappa italiana di
Human Rights Now Baglioni canta diverse canzoni, tra cui
Ninna nanna nanna ninna con Peter Gabriel e
Chimes of Freedom con Springsteen, Sting, Chapman, Gabriel e Youssou N’ Dour. Durante la performance subisce una dura contestazione.
La Radio Rai trasmette il concerto in diretta.
In un numero estivo del giornalino
Topolino viene pubblicato un articolo dedicato a Baglioni nel quale si parla della presunta uscita del futuro disco dal titolo
A presto.
torna all'indice |  |
1989
A fine anno viene proposta la prenotazione dell'album
Un mondo più uomo sotto un cielo mago.
torna all'indice |  |
1990
In ottobre la Radio Rai trasmette in anteprima
Dagli il via seguita qualche settimana dopo da
Io dal mare.
Il 15 novembre Baglioni, reduce da un brutto incidente automobilistico, si concede alle domande di Maurizio Costanzo in una puntata speciale del suo show con il cantante come unico ospite. Oltre a
Questo piccolo grande amore canta
Tieniamente, accompagnandosi da solo al pianoforte.
Il 16 novembre esce dopo quasi un anno dalle prenotazioni il doppio
Oltre - Un mondo uomo sotto un cielo mago. Arrangiato di nuovo da Celso Valli. Il primo giorno vengono vendute 200.000 copie, 350.000 nella prima settimana, 100.000 la seconda settimana: il disco vola al primo posto in classifica, posizione che mantiene per cinque settimane. Ad oggi risultano vendute 750.000 copie tra CD, LP e musicassette.
Alcune televisioni mostrano il bellissimo video di
Dagli il via nato per pubblicizzare il lancio di
Oltre all’estero. La versione della canzone è più corta dell’originale.
torna all'indice |  |
1991
Tra gennaio e febbraio Baglioni suona a sorpresa in alcune discoteche.
Il 16 marzo il cantautore attraversa le periferie romane cantando su di un camion. La partenza avviene nella piazza di Centocelle dove aveva fatto nel 1964 la sua prima apparizione.
Il 22 aprile al Teatro dell’Opera di Roma, interpreta
Tamburi Lontani con la banda dei Carabinieri.
Il 23 aprile ritorna al Palaeur di Roma dopo dieci anni con il concerto
Insieme Contro la Droga.
Nel giugno Baglioni prova il lancio di
Oltre in tutta Europa, Giappone e America Latina.
Il 3 e il 4 luglio Baglioni propone
Oltre una bellissima notte. La prima serata in diretta tv viene seguita da più di 7.000.000 di spettatori. Nelle previsione ci sarebbe dovuta essere una sola data allo
Stadio Flaminio di Roma, ma per venire incontro alle esigenze dei fans si è organizzata la replica.
Il numero di ottobre della rivista Max regala un mini Cd dal titolo
Anteprima tour ‘91 registrato a Cinecittà per il concerto del 3 luglio.
Ad ottobre Baglioni gira l’Italia cantando su una sorta di palazzetto dello sport viaggiante in grado di ospitare seimila persone. Da questo tour è stato realizzato uno speciale televisivo intitolato
Quando la Banda Passò.
A dicembre esce la videocassetta
Oltre una bellissima notte in cui è contenuto il concerto del 3 luglio.
torna all'indice |  |
1992
Il 28 gennaio parte da Firenze il nuovo tour.
Tra gennaio e maggio Baglioni gira i vari palasport d’Italia con lo spettacolo
Oltre il concerto.
Viene pubblicato in Spagna
Oltre contenente 10 canzoni sei delle quali in italiano. Le rimanenti quattro sono
Dale vía -
Yo, del mar -
Mañana nunca -
Nosotros no.
Su Canale 5 viene trasmessa in collegamento dalla Spagna
Nosotros no, la versione in spagnolo di
Noi no.
Il 15 luglio esce
Assieme oltre il concerto raccolta dei migliori pezzi live eseguiti durante la tournée.
Viene premiato con il Grammy Europeo per l’Italia.
La rivista
Tutto musica regala una cassetta contente
Dov’è Dov’è remix realizzata da
Tuttiassieme.
Sino ad ottobre Baglioni gira diverse località di villeggiatura con il concerto
Assieme sotto un cielo mago.
A settembre, eseguendo
Noi no sotto la pioggia, viene premiato a
Vota la voce con il
Telegatto una vita per la musica. Il premio gli viene consegnato da un emozionatissimo Paolo Vallesi.
A novembre esce
Ancorassieme.
A dicembre un insolito Baglioni partecipa alla trasmissione
Sorrisi 92 condotta da Gianni Morandi e, assieme a Enzo Jannacci e Gino Paoli, si cimenterà nell’interpretazione di diversi brani famosi.
Successivamente sarà ospite a sorpresa nella divertente trasmissione in due serate di Adriano Celentano
Svalutation.
Notevoli le intepretazioni di
Mille giorni di te e di me alla tastiera e di
Io dal mare con la chitarra. Segnaliamo anche le intepretazioni di alcuni successi di Celentano assieme ai vari ospiti.
torna all'indice |  |
1993
Baglioni autore firma
Canzonaccia di Paolo Rossi e Giampiero Solari.
torna all'indice |  |
1994
Il 31 agosto vengono inaugurati i Campionati del Mondo di Nuoto nella piscina del Foro Italico di Roma, e Baglioni presenta l’inno ufficiale
Acqua nell’acqua e una sua personale versione di
Nel blu dipinto di blu in ricordo di Domenico Modugno. La canzone verrà poi pubblicata leggermente modificata in
Io sono qui, uscito l'anno successivo.
torna all'indice |  |
1995
Il 23 settembre viene presentato al pubblico il primo singolo dell’album
Io sono qui accompagnato da un concerto gratuito a Castelluccio di Norcia, primo di una breve serie, denominata
Tour Giallo, conclusasi dopo pochi giorni con uno spettacolare concerto gratuito al Lido di Ostia, a Roma.
Baglioni crea l’associazione culturale CLAB.
Il 26 settembre esce
Io sono qui - tra le ultime parole d’addio e quando va la musica contenente la versione modificata di
Acqua nell’acqua. Gli arrangiamenti sono curati dallo stesso Baglioni con Paolo Gianolo, Tommaso Vittorini e Pasquale Minieri.
Ospite della trasmissione
Mixer giovani, il cantautore risponde alle varie domande proposte dai ragazzi in studio.
Canale 5 trasmette in prima serata il video musicale di
Io sono qui.
Il 28 dicembre Baglioni si cimenta nel
Primo Raduno Nazionale CLAB.
torna all'indice |  |
1996
Nasce il primo sito Internet ufficiale di Claudio Baglioni.
Nel mese di luglio a Ficulle si svolge il
Secondo Raduno Nazionale CLAB.
Parte in inverno lo spettacolare
Tour Rosso. Nei palasport di tutta Italia lo show registra un totale di circa 420.000 persone. Assieme ad una serie di ballerini, il cantante propone una rappresentazione pseudo-teatrale di tre ore circa. Peculiarità non trascurabile: due musicisti per ogni strumento.
Alcune televisioni trasmettono il video del brano
Bolero.
Il 16 maggio festeggia il compleanno e la nascita di TMC2. Durante la trasmissione di Red Ronnie interpreta per la prima volta una versione live di
Nudo di donna.
A fine estate prende il via il breve
Tour Giallo Elettrico. Baglioni ed il suo gruppo girano l’Italia proponendo uno spettacolo itinerante su di un Camion Giallo.
Il fumetto
Le vie dei colori di Tiziano Sclavi viene allegato al numero di Ottobre della rivista
Tutto musica. Protagonista è ovviamente Dylan Dog.
Il 27 ottobre Baglioni partecipa al
World Day Food Concert di Roma organizzato dalla FAO. Esegue, tra l’altro, assieme a diversi interpreti la sigla di chiusura da lui composta dal titolo
Koiné.
Dai vari tours nascono un doppio album Live,
Attori e Spettatori ed un doppio video
Claudio Baglioni nel rosso.
Per la promozione radiofonica viene stampato un cd singolo fuori commercio contenente la sola
Questo piccolo grande amore in una versione da sala d’incisione.
La Rai trasmette
Parole e musica: un anno con Claudio Baglioni. Lo speciale mostra diversi spezzoni dei concerti realizzati durante l’anno.
Il 3 dicembre al Piper di Roma, in ricorrenza del venticinquesimo anniversario della canzone
Questo piccolo grande amore viene proposta in diretta televisiva su Canale 5 e radiofonica su Radio Dimensione Suono Network la presentazione della nuova versione del pezzo. Il breve concerto
Amori in corso verrà poi ritrasmesso sempre da Canale 5 e da RDS in differita.
Esce il CD Singolo
Notte di Natale contenente per la prima volta in supporto compact disc i brani del 45 giri datato 1972
Fratello sole e sorella luna.
Il 24 dicembre, innanzi al Papa, Baglioni canta
Avrai durante il
Concerto di Natale al Vaticano. L’interpretazione verrà inserita in un CD triplo assieme alle varie canzoni presentate durante la serata.
Per festeggiare la fine dell’anno, il 31 dicembre a Cinecittà Baglioni esegue
Noi no (noi mai più) proponendola come colonna sonora di un suggestivo video.
torna all'indice |  |
1997
Tra gennaio e febbraio Baglioni presenta insieme a Fabio Fazio
Anima Mia, un divertente programma basato sugli anni settanta. Le quattro serate previste diventano cinque, grazie all’enorme successo riscosso. Durante le varie performance Baglioni si cimenta in alcuni duetti con diversi cantanti (Pelù, Jovanotti, ecc...).
Esce il CD
Anime in gioco contenente le re-incisioni dei migliori pezzi eseguiti durante la trasmissione. Il lavoro racchiude diverse collaborazioni (Vecchioni, Jannacci, Berti, Cugini di Campagna e tanti altri) e non contiene nessun brano composto da Baglioni.
Anima mia viene premiata come migliore trasmissione dell’anno.
Il 7 giugno 1997 Baglioni si esibisce allo stadio centrale del tennis nel Foro Italico di Roma per il
Terzo Raduno Nazionale CLAB davanti ad oltre settemila persone provenienti da tutta Italia. Per i soli Clabber sarà disponibile un CD contenente il resoconto dell’evento.
Esce per i soli Clabber la videocassetta
’51 Montesacro contenente il Primo Raduno Nazionale di CLAB datato 28 dicembre 1995. La cassetta contiene diversi inediti tra cui Annabel Lee, la prima canzone composta da Baglioni e mai pubblicata.
Ad inizio campionato di calcio, per la trasmissione
Quelli che il calcio di Fabio Fazio, canta l'
Inno dell’Atletico Van Goof che Fabio Fazio presenta come composizione del cantautore. Alcune riviste dichiareranno che il testo è invece di Fazio e Galeotti.
Esce in edicola pubblicata dall’Unità la videocassetta
Il meglio di Anima mia – l’U cult n. 4 Rai trade. Lo stesso filmato era stato trasmesso dalla Rai sull’onda del successo della trasmissione.
Il giornalista del Tg2 Michele Bovi dopo aver ricevuto alcuni nastri in maniera anonima, manda in onda durante il telegiornale un’intervista a Baglioni con in sottofondo:
Ci fosse lei la prima versione composta tra il 69 ed il 70 di
Questo piccolo grande amore.
Viene pubblicato
Diario Baglioni una compilation della Bmg Ricordi – ex RCA - contenente, oltre a parecchi successi, alcuni pezzi mai pubblicati su CD (
Bianchi cristalli sereni,
Se non fosse tra queste mie braccia la inventerei,
Com’è dolce la sera,
13 Storie d’oggi. Da notare anche
Non voglio innamorarmi mai precedentemente pubblicata su un doppio CD di successi anni 70, dal titolo
Radio 70 e le versioni tratte dai 45 giri di
Porta Portese,
Questo piccolo grande amore e
Poster.
Sempre Michele Bovi propone sia in Tv sia in radio un breve pezzo del provino eseguito da Baglioni di
Come stai? la celebre canzone di Domenico Modugno.
11 dicembre - Nasce
Reginella, la prima Mailing List dedicata a Claudio Baglioni!
torna all'indice |  |
1998
Il 12 febbraio la trasmissione
Canzoni segrete di Michele Bovi propone una breve porzione del brano
La suggestione scritto da Baglioni per Rita Pavone.
Il 31 marzo è il termine per i Clabber relativo alla prenotazione del Mini Cd contenente
Noi no (noi mai più),
Koiné,
Canto e
In viaggio. Tutti i brani hanno arrangiamenti differenti dalle versioni originali.
Il 13 aprile
Canzoni segrete II regala un assaggio di
Calambala - prima versione di
Miramare - e di
Mi son mangiato il fegato, nonché alcuni minuti di un lungometraggio in bianco e nero girato nel 1973, ma mai montato.
Il 22 aprile al Tardini di Parma prima della amichevole Italia – Paraguay, accompagnato da un’orchestra sinfonica, Baglioni canta
Da me a te, l’inno composto appositamente per celebrare un secolo di calcio in Italia.
Il 15 maggio, la terza edizione di
Canzoni segrete propone ulteriori spezzoni del lungometraggio supportati da due porzioni di inediti canori:
La mia vita – prima versione de
Io una ragazza e la gente – e
Amore
Amore
Amore
Un corno! – scritta per Mia Martini nel 1971.
Il 18 maggio comincia la trasmissione radiofonica
Mezzogiorno con Claudio Baglioni. Il cantautore racconta in pochi minuti - dal lunedì al sabato - brevi episodi della sua vita.
Il 19 maggio la Rai trasmette il cortometraggio
Un cavaliere bianco e nero.
Diverse radio propongono il promo di
Da me a te nella versione più breve.
Il 25 maggio in allegato a
La gazzetta dello sport esce il mini Cd contenente la versione integrale di
Da me a te.
Esce l’atteso libro illustrato
Un cavaliere bianco e nero.
Il 5 giugno esce il miniCD di
Da me a te. Contiene 12 versioni diverse dello stesso brano.
Il 6 ed il 7 giugno Baglioni realizza un sogno inseguito da moltissimo tempo cimentandosi in un doppio concerto
evento allo Stadio Olimpico di Roma. L’idea originaria ne prevedeva uno solo, ma la risposta del pubblico ha richiesto l’aggiunta di una seconda data. La prima serata di
Da me a te: dalla città allo stadio viene trasmessa in televisione da Raidue.
Sullo sfondo una breve polemica con Eros Ramazzotti – anch’egli in concerto all’Olimpico la settimana successiva – subito risoltasi.
L'enorme successo del concerto-spettacolo fa sì che altre città offrono di ospitare nei loro stadi eventuali ripetizioni del concerto.
Il 9 luglio il concerto viene effettuato allo Stadio Meazza di San Siro a Milano. Anche in questo caso il concerto viene interamente trasmesso in diretta da Raidue.
Il 13 agosto tocca allo stadio La Favorita di Palermo.
Il 16 settembre Radio Dimensione Suono trasmette per intero, per la prima volta,
Arrivederci o addio, unico inedito di un'antologia di imminente uscita. La canzone era stata presentata la sera precedente al Tg2 in anteprima.
Il 24 settembre esce il triplo CD
A-live - Antologia dal vivo. I primi due CD sono una raccolta di canzoni tratte dai precedenti dischi dal vivo. Il terzo CD è invece composto da canzoni eseguite durante la tournée estiva negli stadi. In questo terzo CD vi è anche la versione da studio di
Arrivederci o addio.
Quarto e ultimo appuntamento per il concerto-spettacolo
Da me a te, il 26 settembre allo stadio San Paolo di Napoli. Il concerto era previsto inizialmente per il 12 settembre.
Il 6 ottobre partecipa, in qualità di ospite d'onore, alla prima puntata di Taratatà su Raiuno.
Il 12 ottobre effettua un concerto di beneficenza al Teatro Sistina di Roma. Alla fine del concerto una delegazione di Reginella, composta da una decina di persone, riesce a salutarlo. Baglioni si presta volentieri a farsi fotografare in gruppo con lo striscione di Reginella.
torna all'indice |  |